Terra rossa: posso “lavorare” solo alcune aree del campo? Meglio farlo prima o dopo una pioggia?
Questi sono i due quesiti che mi sono stati posti da Luca, Associato di un Circolo
Perchè il campo “sfarina”? La pioggia mi darà una mano a risistemare le cose?
La pioggia, per i campi da tennis in terra rossa, è spesso risolutrice di molte problematiche,
Qual’è il principio di funzionamento della Venus Terrarossa? Come sfruttarla al meglio?
Andrea Paoloni, Titolare della Ditta “Paoloni Onelio & Figlio s.n.c.”, si presta a rispondere ad alcune
Come bagnare il campo movimentando meno manto possibile? Campo in terra rossa.
Anche per sportarsi con la canna dell’acqua all’interno di un campo in terra rossa, mentre lo
Associazioni sportive e sicurezza: cosa sai di RSPP, DVR o RLS?
In un periodo così particolare dove si è ritornati a parlare di sicurezza, quella propria e
Internazionali BNL d’Italia. Come si prepara il campo prima di un incontro?
Cosa ci sarà mai di così interessante nell’osservare “la squadra” di ragazzi che, tra una partita
Come si presenta un campo in terra rossa disidratato? Meglio riconoscerlo per evitare complicazioni.
L’aria di primavera si fa sentire e con essa viene naturale pensare di iniziare a mettere
Aspettando la ripartenza. Cosa abbiamo capito ad oggi?
Altro scambio di opinioni, su ciò che viviamo in questo periodo, con Guido Fascioli del TC
Come si fa la manutenzione dei campi in terra rossa con la tecnica a “strati”?
Video molto particolare quello di oggi. Da una parte andiamo a conoscere Roberto Alt, Titolare della
Come se la passano i Circoli in questo momento di stop forzato?
Siamo tutti sulla stessa barca. Questo è il messaggio che deve arrivare ai Circoli tennistici Italiani.